Dopolavoro ferroviario - Via Arcalini, n. 4 - Voghera - Organizzazione: Salvatore Cicciò
sei nella Home Page-->Storia
La storia
In qualità di poeta e di responsabile della cultura del quartiere centro nel 1995, grazie alla disponibilità del presidente del quartiere prof.re Daniele Salerno, ho dato vita al 1° concorso di poesia, attivandomi personalmente nella zona dell'Oltrepò e regioni limitrofe invitando alla partecipazione i vari poeti presenti alle premiazioni dei vari concorsi.
Col trascorrere degli anni, il concorso di poeisa "Città di Voghera" è diventato un'istituzione, andando oltre ogni più rosea aspettativa, superando i confini nazionali e trovando spazio sulla stampa nazionale.
Salvatore Cicciò
Le nostre origini risalgono al lontano 1995 quando a Voghera erano operative le
circoscrizioni; nel quartiere centro il presidente era il prof. Daniele Salerno, coadiuvato alla
cultura da un entusiasta Salvatore Cicciò che, appassionato e lui stesso poeta, dava inizio
all’avventura del Concorso Internazionale di Poesia “Città di Voghera” tra lo scetticismo di
molti.
La strada percorsa è stata lunga e difficoltosa, ma piena di soddisfazioni ed ha avvicinato
alla poesia generazioni di piccoli poeti vogheresi.
Abbiamo fatto tendenza distribuendo la prima borsa di studio con l’associazione del poeta
Angelo Vicini “Koinè”.
Oggi , grazie ai nostri sponsor, pur mantenendo le borse di studio, assegniamo ai vincitori
dei buoni fruttiferi postali (in tutto sei) utili ai giovani per crearsi nel tempo un piccolo
gruzzoletto. Siamo riusciti ad avvicinare alla poesia tantissime persone, i partecipanti
provengono dall’Italia, ma anche dall’estero. Abbiamo avuto tra i partecipanti stranieri una
ragazza che ci scriveva da Tbilisi in Georgia , ci ha scritto in cirillico ovviamente allegando
la traduzione. Altri partecipanti hanno inviato le loro composizioni, da New York,
dall’Australia, dal Canada, dal Brasile dalla Francia, dalla Romania, dall’Albania, dalla
Germania, dalla Svizzera, dall’Algeria, ecc, ecc.
Questo successo si deve al Comune di Voghera che, con gli Assessori che si sono
succeduti alla guida della Cultura, ha patrocinato il Concorso, unitamente all’ ’EXPO 2015
che ci ha onorato del suo patrocinio; una sezione speciale di poesie è stata dedicata a
questo evento mondiale.
Strumenti sono stati messi a disposizione per far operare al meglio lo staff che
abitualmente si incontra, discute, cerca ogni anno di rinnovare il Concorso. Ne fanno parte
in forma stabile , il Presidente del Dopolavoro FS Claudio Destefani, la Presidente “Scòl
Vèg” Dott.ssa Lilli Barberi, i componenti la segreteria Dott.ssa Maria Guzzetti, Dott.ssa
Tiziana Centenaro e Rosa De Lauro. Regista della manifestazione e premiazione teatraleè la Proff.ssa Claudia Buzzi. Web-master del sito www.poesiacittavoghera.it la Prof.ssa
Maria Grazia Gallo.
A tutto sovraintende lo storico organizzatore Salvatore Cicciò
mail:poesiacittavoghera@gmail.com
I componenti delle giurie variano di anno in anno. Ci hanno onorato della loro
collaborazione i maestri Lusardi e Bottiroli, il prof.Calandra, lo scrittore Milani, i poeti Buzzi,
Malacalza, Gatti, Vicini, Ravera , Raimondi le proff.sse Tambussi, Ferlin, Alfieri, Zani-
Spinola , Pozzi, Cignoli, Mazza, Taccone, Manusardi, Piccinin, Bottazzi, Moiraghi,
Mangiarotti, Romano, Chiarini, Costantini , Angeleri, Trappoli-Biglieri, Garrus-Fornaciari , i
Proff.ri Porqueddu, Megassini, Todeschini, Barbieri, Schesaro, Zinni, i dott.ri Torriani
,Gorini, la Dott.ssa Genola, i giornalisti Galli, Bottiroli, Maggi, Guerrini, Lodigiani ,Spalla-
Lozza , Pestoni
Giurie 2018: Presidente Dr. Nicola Affronti, Federica Scarrione, Camilla Sernagiotto.
Alessandra Zermoglio, Claudio Bianchi, Alida Battistella, Candido Meardi, Anna Guaraglia,
Fiorenza Lanfranchi.
Quest’anno il Concorso vanta, come sempre, il patrocinio del Comune di Voghera-
Assessorato alla Cultura, del Ministero dei Beni Culturali e dell’Unicef Provinciale.
La premiazione avrà luogo presso il Teatro S. Rocco il sabato dell’Ascensione (12 maggio
2018), presenti le massime autorità locali, alle ore 17,00 .
In collaborazione con il Club degli Autori di Melegnano www.concorsiletterari.it
POTETE VISIONARE TUTTE LE POESIE VINCITRICI DEL CONCORSO DAL 1996 AD
OGGI sul sito www.poesiacittavoghera.it a cura del web-master prof.ssa Maria Grazia
Gallo
“La poesia è l’arte di far entrare il mare in un bicchiere ” ( I.Calvino )